Categoria: Libri

Parlare con Dio. Un’indagine fra filosofia e teologia

Il presente articolo analizza il libro “Parlare con Dio” di Umberto Curi, ponendo l’accento sulle principali questioni che emergono dall’intreccio fra filosofia e teologia nel tentativo di comprendere il mistero della comunicazione con il divino. L’indagine si sviluppa attraverso una lettura dei capitoli dedicati a figure bibliche emblematiche quali Mosè, Giobbe e Abramo, fino all’epilogo sul silenzio, evidenziando come ciascun episodio sia utilizzato da Curi per decostruire le semplificazioni dogmatiche e per mostrare i limiti strutturali del linguaggio religioso. L’autore propone una teologia non assertiva ma interrogativa, fondata sull’ascolto, sul paradosso e sull’inesprimibilità; a partire da queste riflessioni, si propone qui una prospettiva di ricerca interdisciplinare sull’ermeneutica del silenzio, non come negazione del discorso ma come sua forma più matura. Continua

Del Divin Dubbio

In un tempo in cui la fede è spesso travolta dall’urgenza delle risposte e la teologia tenta di colmare il silenzio con dottrine rassicuranti, la poesia “Del Divin Dubbio” si propone come un itinerario interiore, una teologia del silenzio e dell’invocazione. È un cammino nell’ombra della certezza, ma illuminato da un’intuizione profondamente cristiana: il dubbio non è nemico della fede, bensì sua oscura alleata. In questa lirica, l’autore non si limita a invocare Dio, ma ne interroga il Nome, la Voce, il Tempo e il Silenzio. Ciò che segue è un’esegesi meditata, strofa per strofa, di un testo che si colloca tra lirica orante e riflessione esistenziale. Continua

Bioetica

Dalla Bioetica classica alla Bioetica cibernetica

In questo articolo si offre una panoramica dei principali ambiti della bioetica contemporanea, alla luce dell’impostazione teorica delineata da Luisella Battaglia (Editrice bibliografica, 2022). Si propone, in ultimo, l’istituzione di una nuova sotto-disciplina della bioetica, denominata “Bioetica cibernetica”, volta a integrare le implicazioni morali, teologiche e sociali derivanti dall’integrazione uomo-macchina. Continua

Proslogion

AI gen podcast (English lang) di Anselmo d’Aosta Il periodo altomedievale fu caratterizzato da un rinnovato interesse per la filosofia e la teologia, con la nascita di importanti centri di studio (come p.e. l’Università di Parigi); in un simile contesto storico, Anselmo d’Aosta (1033-1109 ca) emerse come uno dei principali esponenti ante litteram della scolastica, Continua

Abba

Abba. Conoscere, percepire e vivere Dio come Padre

Ci sono parole che non descrivono semplicemente una realtà, ma la creano, la spalancano, la rendono possibile. Una di queste è “Abba”. Nell’intero corpus biblico non c’è nulla di così semplice e rivoluzionario come questa parola.Abba, non è un termine carico di concetti filosofici, né un’idea astratta; è l’espressione concreta di un bambino/a che chiama Continua

1 2 3 4