Proslogion
di Anselmo d’Aosta Il periodo altomedievale fu caratterizzato da un rinnovato interesse per la filosofia e la teologia, con la nascita di importanti centri di studio (come p.e. l’Università di Parigi); in un simile contesto storico, Anselmo d’Aosta (1033-1109 ca) emerse come uno dei principali esponenti della scolastica, un movimento intellettuale che si caratterizzava per
Abba. Conoscere, percepire e vivere Dio come Padre
Ci sono parole che non descrivono semplicemente una realtà, ma la creano, la spalancano, la rendono possibile. Una di queste è “Abba”. Nell’intero corpus biblico non c’è nulla di così semplice e rivoluzionario come questa parola.Abba, non è un termine carico di concetti filosofici, né un’idea astratta; è l’espressione concreta di un bambino/a che chiama
Il Castello di Corallo e la Sweet Sixteen
Perché mi occupo del Coral Castle? Perché nonostante l’argomento principale di questo sito sia a tema religioso, ospita anche articoli che trattano di presunti “alieni-dèi” che interferirebbero con la civiltà umana. Manco a dirlo, anche nel caso di Edward Leedskalnin si narra che le sue conoscenze sarebbero derivate da contatti con entità aliene o da fenomeni paranormali
ELOGIO DEL POLITEISMO, quello che possiamo imparare oggi dalle religioni antiche
I pregi del politeismo e l’intolleranza del monoteismo Maurizio Bettini, professore emerito di Filologia classica presso l’Università di Siena, è l’autore di questo breve ma “intenso” libro che, già dal titolo, si colloca provocatoriamente su un piano di sfida culturale verso la concezione monoteistica del religioso e del sacro. Il libro è caratterizzato da una
Iron Man e Dottor Strange: tra teologia e cultura pop
Il problema della teodicea, ossia come conciliare l’esistenza di un Dio onnipotente e buono con la presenza del male nel mondo, ha affascinato e turbato filosofi, teologi e pensatori per secoli. Strettamente legati a questo tema sono il libero arbitrio e la predestinazione: fino a che punto l’uomo è davvero libero nelle sue scelte? E