Parlare con Dio. Un’indagine fra filosofia e teologia

Il presente articolo analizza il libro “Parlare con Dio” di Umberto Curi, ponendo l’accento sulle principali questioni che emergono dall’intreccio fra filosofia e teologia nel tentativo di comprendere il mistero della comunicazione con il divino. L’indagine si sviluppa attraverso una lettura dei capitoli dedicati a figure bibliche emblematiche quali Mosè, Giobbe e Abramo, fino all’epilogo sul silenzio, evidenziando come ciascun episodio sia utilizzato da Curi per decostruire le semplificazioni dogmatiche e per mostrare i limiti strutturali del linguaggio religioso. L’autore propone una teologia non assertiva ma interrogativa, fondata sull’ascolto, sul paradosso e sull’inesprimibilità; a partire da queste riflessioni, si propone qui una prospettiva di ricerca interdisciplinare sull’ermeneutica del silenzio, non come negazione del discorso ma come sua forma più matura. Continua

Del Divin Dubbio

In un tempo in cui la fede è spesso travolta dall’urgenza delle risposte e la teologia tenta di colmare il silenzio con dottrine rassicuranti, la poesia “Del Divin Dubbio” si propone come un itinerario interiore, una teologia del silenzio e dell’invocazione. È un cammino nell’ombra della certezza, ma illuminato da un’intuizione profondamente cristiana: il dubbio non è nemico della fede, bensì sua oscura alleata. In questa lirica, l’autore non si limita a invocare Dio, ma ne interroga il Nome, la Voce, il Tempo e il Silenzio. Ciò che segue è un’esegesi meditata, strofa per strofa, di un testo che si colloca tra lirica orante e riflessione esistenziale. Continua

Bioetica

Dalla Bioetica classica alla Bioetica cibernetica

In questo articolo si offre una panoramica dei principali ambiti della bioetica contemporanea, alla luce dell’impostazione teorica delineata da Luisella Battaglia (Editrice bibliografica, 2022). Si propone, in ultimo, l’istituzione di una nuova sotto-disciplina della bioetica, denominata “Bioetica cibernetica”, volta a integrare le implicazioni morali, teologiche e sociali derivanti dall’integrazione uomo-macchina. Continua

Il Paradosso della Kobayashi Maru: un’analisi teologica dei dilemmi irrisolvibili

Questo articolo esplora l’applicazione del paradigma della Kobayashi Maru—lo scenario senza soluzione presentato nell’universo narrativo di Star Trek—come metafora euristica per comprendere i dilemmi teologici fondamentali. Attraverso un’analisi comparativa e un approccio ermeneutico ispirato alla simbologia narrativa, si evidenziano i parallelismi tra questo costrutto fittizio e le questioni teologiche irrisolvibili che caratterizzano il pensiero religioso, con particolare attenzione al problema della teodicea, del libero arbitrio e della predestinazione. Si considerano inoltre le implicazioni epistemologiche e formative dei paradossi nella costruzione del sapere teologico. L’articolo suggerisce che il valore di tali dilemmi risiede non nella loro risoluzione, ma nella trasformazione esistenziale e cognitiva che producono nel soggetto che li affronta. Continua

La dimensione plurale delle attese escatologiche nel Nuovo Testamento

L’attesa escatologica nel Nuovo Testamento si presenta in una dimensione plurale, riflettendo prospettive diverse a seconda degli autori e dei contesti. Questo articolo esamina la tensione tra l’imminenza della fine e il suo progressivo allungamento temporale, analizzando testi chiave come 1 Tessalonicesi, Marco, Atti, Giovanni, Apocalisse e 2 Pietro. L’analisi mostra come il Nuovo Testamento non offra una visione monolitica, ma presenti una riflessione dinamica sull’attesa della fine, con implicazioni teologiche e pratiche per la fede cristiana contemporanea. Continua

1 2 3 11