
Da Gerusalemme a Nicea: il cammino del dogma
Negli ultimi anni c’è stato un grande interesse per la storia del mondo tardoantico, in particolare per i rapporti che intercorsero tra i pagani e la nascente religione di stato, basti pensare allo scalpore suscitato a livello popolare e mediatico dalla proiezione del film Agora, del regista spagnolo Alejandro Amenábar, presentato fuori concorso al festival

La Bibbia prima del dogma – recensione di Didier Fontaine
Quest’opera apparsa a fine 2013 interesserà tutte le persone attratte dai problemi di traduzione della Bibbia. Il titolo evoca volutamente quello di un’opera di M.-E. Boismard, All’alba del cristianesimo, prima della nascita dei dogmi (1998) – cosa, per me, piuttosto piacevole. Quanto al sottotitolo, indica la Traduzione del Nuovo Mondo (d’ora in avanti TNM) come ermeneutica

Recensire, tanto per. (Una risposta a Valerio Polidori)
In data 2.03.2014, sul forum “Studi sul Cristianesimo Primitivo”, è stato pubblicato un commento a firma “Teodoro Studita”, con il quale il dott. Valerio Polidori si prefigge di recensire il libro “La Bibbia prima del dogma”, edito dall’Aracne Editrice nel dicembre 2013. Gli autori intendono qui presentare alcune riflessioni e perplessità che nascono dalla lettura di

La Bibbia prima del dogma
La Redazione ha deciso di dedicare lo spazio di questa pagina al libro pubblicato dall’Aracne editrice, dal titolo “La Bibbia prima del dogma” (autori: F. Arduini, S. Frattini, S. Pizzorni). Gli autori avvisano che dal 13 febbraio 2014 è in distribuzione l’edizione corretta da alcuni refusi ed errori presenti nei testi in greco ed ebraico. Gli

La Trinità di Dio
AI gen podcast (English lang) Sin dai primi secoli della storia del cristianesimo, la deità di Gesù Cristo e il successivo sviluppo del pensiero trinitario sono stati al centro di numerosi dibattiti e polemiche. Nel corso delle epoche si sono scritte numerose opere con l’intento di difendere la divina onnipotenza del Cristo risorto, piuttosto che